“I
ce schmett ‘n baiocco che, d’ quant sete macchìne, nisciun m’arconoscete. Eh,
mmammletti mia!!! Ènn passat quattr
Carnevae da qui tempa ch’i feva furore! P’ na certa regulezza vostra, i’ so
Guino! Macchìne mancaria pr un momento Ciciò e Mappino, ch’eran brave a fa
ride, e a fa curr i moneje de rieto: ma no’ farim senza d’ lora; e vedrit che
v’ ho manito na massa d’ feste, na mucchia d’ sonate (miga ‘n tle spalle, et
voia!), ma ‘n tle recchie, a dispett d’ la miseria ch’ ci afoga; e miga sci e
no? Donca gimm qua sotta ‘l Palazzo ‘n do’ fann na gran festa, ch’i dicno ‘l Festivallo, ch’ a temp mia ‘n uzava […]”.
(dal Discurs d’
Guino al poplo dla Pergula, ditto ‘n tla circostanzia del Carnevale 1882, dello scrittore dialettale pergolese Vittorio Amatori)
“Uh! Chedet i biguie chi s’ar vede! È na lappa, quant’è chen
ce scugiem piune: em dichi quèlle d’la Pergoletta nostra?
Co to da dine: so che giù pe ste Pergle en sar conosce più
quèlle, e che cè più un fil de religione e che tle chiese en fan salve le
pisite, i crist e le madonne.
Ma va via brut locco, en tarcordi co diceva bonanima de
Ranghiascia, che la religione è com la coda de laspa, dingla dingla en casca
maio!
Ciufla
nonna, tu dich ben coch mia, ai tempi de Ranghiascia i preta sgaggiavne pe ste
chiese na mucchia de cos belle e tut ce credevne, fevn a rost i compagna lora
(tarcord de Giordan Bruno?) e nisciun diceva quèlle, ma a dè ennè più cuscitta,
a dè cen na mucchia d’eretichi che ucchne pi teatre, ple piazze, che paion
aranguliti e paragonan i preta (con bon rispet parland ch’en so degn a nominaie)
ai porcia entr le troscie, i pitturene entle gazzette co i musa da maiale così
brutte che te fan paura a guardaie [...]”.
(dal dialogo Fra due
contadini, inserito in una pubblicazione del 1907, un numero unico in
commemorazione di Giordano Bruno da parte di anticlericali e socialisti
pergolesi)
Non abbiamo molti documenti che attestino la parlata
popolare a Pergola nel corso dei secoli. Gli atti ufficiali li possiamo leggere
in latino (al tempo della sua fondazione) e soprattutto in volgare.
La città ha dato i natali a letterati anche di buona fama,
dal poeta Gaugello Gaugelli allo storico Egidio Giannini, dal celebrato
Girolamo Graziani al meno conosciuto Venanzo di Pier Matteo (La Guerra di Parma), all'ancor oggi ricordato Paolo Godio. Vi sono stati
commediografi come Angelo Badalucchi (La
Cortesia, La Fraude), Francesco
Latoni (La Parigina riconosciuta),
Giovanni Francesco Ferranti (La Ninfa
Regina), ma soprattutto poeti, sia tra i nobili che tra i religiosi.
Animatori dei salotti cittadini, della locale Accademia degli Immaturi o di quelle
delle città vicine, questi rimatori dilettanti declamavano versi in uno stile
aulico, ricercato, con riferimenti al classicismo, dedicati a volte a una
nobildonna o ad un alto prelato, oppure in occasione di nozze o per i funerali
di aristocratici.
Componevano liriche i rampolli delle case patrizie
(Giuseppe Latoni, Ubaldo Orlandi, Filippo Mattei Baldini, Giacomo Filippo Cini,
Paolo Giannini, il futuro sindaco Francesco Guazzugli) e gli ecclesiastici
(l’abate Francesco Ferranti Ganganelli, Giuseppe Maria Ercolani, frat’Antonio
Maria dalla Pergola), raramente le donne (Domitilla Paolini). Ma nessuno dei
loro scritti può rivelarci quale fosse il dialetto in bocca alla gran parte
della popolazione.
Bisogna allora rivolgersi a chi, oralmente, ha tramandato
la tradizione non scritta. Tra i vicoli del borgo, nelle aie delle campagne,
tra i banchi del mercato.
Le parole passano da nonno a nipote, di bocca in bocca,
circolano tra gli operai della mietitura, i compratori nelle fiere, gli avventori
delle osterie. Le portano e le ripetono i mercanti, i pellegrini, i
cantastorie, i soldati, i predicatori. I viandanti trasportano, oltre le poche
misere cose, anche le parole.
Soprattutto nelle nostre campagne, storicamente
illetterate, la lingua, nel suo lessico striminzito ma essenziale, trova i suoi
momenti di creatività e di scambio nelle veglie (le serate passate tra vicini
di casa per discutere e raccontare), nelle serenate, nei giochi, negli
stornelli cantati in occasione dei lavori agricoli o delle feste comandate.
Il dialetto ci è giunto con le filastrocche, con le
orazioni, con le becciafavole. Si è
tramandato nel tempo con i proverbi e i modi di dire, con delle espressioni che
rivelano palesemente il carattere di una società.
Qualcosa di questo frasario è giunto fino ad oggi, pur se,
come si diceva, il dialetto sembra avere inesorabilmente i giorni contati.
Tra le filastrocche includiamo le cantilene, le stroffelle, gli
scongiuri, le conte dei giochi, le ninne nanne, gli indovinelli, i canti
d’amore… I bambini, ad esempio, si canzonavano con le fregarelle
–
ho fame; – tira la coda al cane!
–
ndo vai?; – a cacà a Ripetta!
–co’
è?; – la semente di ficcanasi!
c’é guardato, c’é guardato, c’é lasciat la bocca e ‘l naso!
è la gatta de san Giuanne, ‘n pezzo ride, ‘n pezzo piagne!
è
sabbato, tira l’orecchie a babbeto!
o si recitavano loro cantilene
piove piove
la gatta non se move
se cende na candela,
se
dice bonasera
zucca pelata da cento cappej
tutta la notte cantano i grej
e se fanno na bella cantata
viva
viva la zucca pelata
o ninne nanne per farli addormentare
ninna-oh ninna oh
sto munello a chi lo do
lo daremo a la befana
che lo tié na settimana
lo daremo a l’omo nero
che
lo tiene ‘n anno intero…
o stroffelle (filastrocche), per farli giocare
staccia minaccia
babbo
è gitto a caccia…
staccia stacciola
buttlo giù de fora
de fora c’è ‘l bubù
buttlo
lagiù lagiù…
o le recitavano i bambini più grandi, nelle conte
pero melo
dimme ‘l vero
dimme la santa verità
dove
sta, chì o qua?
anghingò
tre galline e tre cappò
per andare a la cappella
c’era na ragazza bella
che contava i ventirè
un
due tre!
palla pallina
dove sei stata
dalla nonnina
e cosa t’ha dato
pane e formaggio
e cos’hai bevuto
l’acqua del mare:
buttala fora
che
te fa male!
Popolari erano le invettive,
sempre in forma di filastrocca
chi magna e nonn’invita
se
strozzasse a ogni mulica!
a Caj n’ c’è conforto,
o o piove o tira ‘l vento
o
sona a morto!
Senigaja,
mezz’ ebrei, mezza canaja!
o gli scongiuri
contro le malattie, come ad esempio il singhiozzo
sanghiozzo sanghiozzo
la rama ntel pozzo
la rama del fico
sanghiozzo
sparito
o i canti che invitavano a bere
bevé, bevé compare
sinnò t’ammazzerò,
non m’ammazzà compare
che
adesso beverò!
In questa precedente, per ragioni metriche, è usato il
futuro, in realtà mancante nel parlato, così come il gerundio, comunque
presente in questa nenia
‘l
pellegrin giva cantando,
Gesù Cristo, preddicando,
preddicando ad alta voce:
Gesù Cristo è morto ‘n croce…
Gesù Cristo, preddicando,
preddicando ad alta voce:
Gesù Cristo è morto ‘n croce…
Le preghiere
sono innumerevoli, figlie di una religiosità genuina e semplice; in questa vi è
un curioso uso del congiuntivo
a letto me ne vo,
con tre angeli me ne stò,
un da cima, un da pìa
un’ in mezzo al letto mia,
un me disse che durmisse,
che paura non avesse
nnè di morti nnè di vivi,
nnè
di spiriti cattivi…
Qui invece c’è un raro infinito, facello:
san Giuseppe vecchiarello
mette ‘l foco sott’ al mantello
pe’ scaldà ‘l Bambinello
per facello grande e grosso
pe’
mparaje ‘l Paternostro…
Diffusi erano anche i canti della pasquella, qui con un infinito non tronco
bona sera signori padroni
siam venuti per cantare
per cantà l’epifania
non è certo ‘n disonore
la cantò anche Maria
la
sentì nostro Signore…
del cantamaggio
ecc’ a maggio ch’è venuto
co’ le scarpe de velluto
co’ le scarpe de broccato
benvenuto
e bentornato
e soprattutto gli stornelli dei canti d’amore, fatti di
corteggiamenti, ripicche, canzonature
fior de limone
co la farina ce se fa lo pane
con voi bellina ce se fa l’amore…
con un raro articolo lo, utile per la metrica
fiore de noce
va’ a fa l’amore ndò te pare e piace
davanti
a l’uscio mio facce na croce
fiore de fico
non sete bona manco a ‘nfilà ‘n aco
e
pretendete de pijà marito…
Innumerevoli sono i proverbi,
con le caratteristiche tipiche anche negli altri dialetti: la rima, il gioco di
parole, la verità rivelata, l’ammonimento frutto della saggezza popolare.
Ci sono proverbi legati al ciclo delle stagioni
sott’a l’acqua fame, sott’a la neve pane
lujo trebbiatore, quanta grazzia del signore
quanto
ottobre scroscia e trona, l'invernata sarà bona
che danno giudizi
val più la pratica ch' la grammatica
mejo la faccia roscia che la trippa moscia
chi
è trollo a magnà è trollo a fatigà
e norme di comportamento
fa più uno a spende che nnè cento a mucchià
anc la prescia vole ‘l temp sua
chi
sputa pr’aria, j arcasc’ adosso
amare considerazioni
quanto ‘l poretto fa ‘l pane, j se lama ‘l
forno
le cerque nn’han mai fatt le mlarance
bocca
onta n’ dice mai male
trattano della salute, del cibo o degli animali
cresce j anni, cresce i malanni
quel che nne strozza ‘ngrassa
quanto
nn’ha fame, ‘l porco arbalta ‘l bregno
dell’amicizia, della gioventù o dell’amore
si voi scaccià ‘n amico, carne de capra e legno de fico
le mattate chi n’le fa da giovane le fa da vecchio
corteggiatori
a febbraro, ogni ragazza ce n’ha ‘n paro.
Gli indovinelli (‘nduvinej) erano proposti soprattutto ai bambini
c’è na vecchiaccia
‘n cima a na finestraccia,
sgrulla ‘n dente
e chiama la gente…
(la campana)
c’ho ‘n canestrello d’ovi
a la sera ci metti
e la matina nni trovi…
(le stelle)
ma a volte, con il doppio senso, erano più piccanti,
riservati a un pubblico adulto
mi’ marito c’ha n’so che
che me ‘l dà sol a me,
è mejo quant’è duro,
quant’è moscio n’ me ne curo!
(il
portafogli)
ciutto ce l’ ficco, mollo l’arcavo,
salta su ple donne comme ‘n diavlo!
(l’orcio
al pozzo)
Le becciafavole erano storielle fantastiche, favolette, aneddoti
raccontati durante le veglie o davanti al fuoco, che provocavano buonumore o
incutevano paura, sempre con una loro morale.
Ma tra tutti, sono proprio le espressioni tipiche a mantenere
tuttora una propria vitalità, insieme alle interiezioni. Alcuni esempi di
questi modi di dire
magnace
‘l pane!, vacci piano, quando si eccede nei piaceri amorosi e si
trascura il resto
n’
ce tir tanto, non è una cosa che mi fa impazzire
co' guardi brutto!, cos'hai da guardare storto
si
se’ matt con chi la vòi!, prenditela solo con te stesso
t’ariesce!,
accidenti sei svelto, specialmente nel mangiare
te fa gì a gattone, una
situazione che ti toglie tutte le energie, come un prodotto alcolico o un
impegno amoroso
co’
arsofi, cos’hai da lamentarti di nuovo in modo scontroso
datte
n’arcutinata, mettiti un po’ in ordine prima di presentarti
Altre locuzioni sono presenti nel dizionario.